Il convegno
I contenuti di uno specifico articolo della nuova legge delega per il riordino degli enti pubblici (art. 14 – L. 124/2015), da poco approvata dal Parlamento e che danno nuovo impulso per una più ampia diffusione del telelavoro e delle altre forme di flessibilità negli enti pubblici, sono alla base dell’idea di collaborazione tra il CUG – Comitato Unico di Garanzia della Corte dei Conti e l'Associazione CADIT – Coordinamento Autonomo dei dipendenti pubblici per il telelavoro e la mobilità sostenibile (ente culturale no profit di recente costituzione) per realizzare un primo convegno nazionale di alto profilo, sui temi dell’innovazione del mondo del lavoro pubblico in chiave di maggiore sostenibilità ed economicità.
L'obiettivo è strutturare un confronto approfondito sui nuovi orientamenti che si vogliono dare
all'insieme della Pubblica Amministrazione.
Focus del convegno sono le problematiche ma soprattutto i vantaggi che un'attuazione ad ampio raggio
dei nuovi dettati legislativi può dare all'intero sistema-Paese. Ne sono investiti l'economia,
l'eefficienza, la qualità della vita, la salute e il benessere dei cittadini, la partecipazione sociale
e il miglioramento dell'ambiente urbano.
I lavori della giornata sono organizzati con una serie di relazioni tecniche durante la mattinata e una tavola rotonda nel primo pomeriggio, dove verranno approfonditi alcuni argomenti attraverso un confronto e un dibattito aperto.
Sono presenti rappresentanti di società che operano nell'ambito delle tematiche collegate al convegno, il cui personale tecnico è a disposizione degli interessati per confronti e informazioni.
Il programma scarica le schede e le presentazioni
- 9:00
- Registrazione partecipanti
- 9:30
- Saluti di benvenuto e presentazione – Oriana Calabresi, magistrato consigliere e presidente del Comitato Unico di Garanzia della Corte dei Conti
- 9:45
- Introduzione e coordinamento dei lavori - Matteo Guccione, CADIT – Associazione nazionale dei dipendenti pubblici per il telelavoro e la mobilità sostenibile
- 10:00
- Stato e prospettive del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia – Antonella Marsala, Italia Lavoro S.p.A. – Ministero del Lavoro
- 10:15
- Le potenzialità e le ricadute per la sostenibilità dell'art.14 della nuova legge delega per il riordino degli enti pubblici (L. 7/08/2015 n.124) – On.le Mirko Busto (M5S) – Membro della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati
- 10:30
- La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro come leva di cambiamento delle pubbliche amministrazioni – Vincenzo Testa, Dipartimento della Funzione Pubblica
- 10:45
- Telelavoro e lavoro Agile tra flessibilità organizzativa e normativa: economie di scala per la produttività della PA – Roberto Spagnuolo, Corte dei Conti
- 11:00
- TelePAT: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro? – Paola Borz, Provincia Autonoma di Trento
- 11:15
- Coffee break
- 11:30
- Il progetto del Comune di Torino Telelavoro.To.Com: esperienze e percorsi di un’amministrazione municipale metropolitana per la pianificazione del telelavoro – Elena Miglia e Claudio Sciaraffa, Comune di Torino
- 11:45
- Tele-Eco-Cottage: nuove infrastrutture per servizi di prossimità e per lo sviluppo dell'e-work – Daniela Santonico, Architetto, esperto in sostenibilità ambientale
- 12:00
- La dimensione del lavoro nelle Smart Cities – Marina Penna, ENEA
- 12:15
- La domanda di mobilità per gli spostamenti casa-lavoro nell'area metropolitana di Roma Capitale – Andrea Pasotto, Agenzia per la Mobilità di Roma
- 12:30
- Benefici delle politiche di riduzione del traffico stradale sulla salute dei residenti – Carla Ancona, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio
- 12:45
- Dibattito con domande dal pubblico (riprese successivamente nella Tavola Rotonda)
- 13:00
- Pausa Pranzo
- 14:00
- TAVOLA ROTONDA - Dal telelavoro all'e-work: una ulteriore opportunità di sviluppo in Italia tra esigenze di cambiamento, problematiche e riorganizzazione del lavoro.
Partecipano, oltre i relatori della mattina, i rappresentanti e i delegati dei seguenti enti:
Giovanni FORMIGLIO, Agenzia del Demanio – Antonella NINCI, INAIL – Roberto BONACCORSO, INPS – Patrizio Di Nicola, Sociologo, Esperto di telelavoro – Giovanna MARTELLATO, ISPRA – Fabio CIANFLONE, ISPRA – Roberto TRIOLA, Confindustria Digitale – Guelfo TAGLIAVINI, FEDERMANAGER-ROMA – Massimiliano VECE, Managing Director Lizard S.r.l. – Michele LUGLIO, Università di Roma Tor Vergata – Anna Lisa MANDORINO, Cittadinanzattiva onlus – Pietro ADAMI, esperto in diritto del lavoro e membro dell'Associazione Nazionale Giuristi Democratici - 17:00
- Conclusioni e termine dei lavori
Poster
Tele-Eco-Cottage - Daniela SANTONICO
Mobility management: verso un contesto favorevole a scelte di mobilità sostenibile in ambito urbano - Giovanna MARTELLATO
La mappa
Sostenitori
I nostri sponsor
Lizard si pone l'obiettivo di aiutare i propri clienti nella scelta delle migliori tecnologie disponibili attraverso un percorso di change management condiviso.
http://lizardnet.it/
Rubner haus: la tua casa in legno nel cuore di Roma.
http://www.latuacasainlegno.com/
Gestione Energie Alternative offre un'ampia gamma di servizi in tema di energie rinnovabili, soluzioni termiche, progettazione di edifici a basso consumo energetico, ristrutturazioni energetiche e architettura d'interni.
http://www.gestionealternative.com/
Patrocini
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
http://www.enea.it/
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
http://www.minambiente.it/
Ci sostiene
Da 70 anni rappresentiamo in modo esclusivo i manager delle aziende produttrici di beni e servizi di cui curiamo gli aspetti contrattuali, istituzionali, sociali, professionali e culturali.
http://www.federmanager.it/
Registrati
È gradita la registrazione al convegno, che avviene nel sito di CADIT.
Per il personale della Corte dei conti è possibile seguire on demand il convegno su "Telelavoro e smart working nel pubblico impiego" collegandosi all'Intranet dell'Istituto, nell'area Utilità _ Media/Video. Sarà cura del Servizio per la Formazione e l'Aggiornamento del personale comunicare la data di visibilità del su indicato convegno.
Chi siamo
CADIT è il Coordinamento Autonomo dei Dipendenti Pubblici per il Telelavoro e la Mobilità Sostenibile,
un'iniziativa associativa indipendente frutto della volontà di un gruppo di dipendenti dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
È uno strumento collettivo per sollecitare la Pubblica Amministrazione verso una presa di coscienza della propria responsabilità nei confronti dei cittadini, della vita urbana e della pressione ambientale. L'innovazione dell'organizzazione del lavoro genera nuove opportunità. Una decisa azione di rinnovamento apre gli spazi all'abbattimento dei consumi energetici, dell'inquinamento e del traffico, tracciando il percorso verso una qualità della vita e ad una partecipazione sociale moderne e sostenibili.
Per saperne di più, visita: www.caditweb.org